Il Centro di Danza Carlotta Grisi, dedicato alla promozione del balletto classico e dell'arte della danza, ha realizzato un ricco programma di attività durante il 2023 e il 2024. Ha organizzato numerosi spettacoli di balletto, partecipato a competizioni e seminari internazionali e arricchito continuamente l'offerta formativa collaborando con rinomati pedagoghi ed esperti. Attraverso corsi per tutte le fasce d'età, campi estivi di danza e produzioni teatrali, il centro ha continuato a promuovere la cultura della danza nella regione, offrendo ai suoi allievi opportunità di espressione artistica e crescita professionale. – dettagli qui!
Il Centro Danza Carlotta Grisi è stato nuovamente onorato con il privilegio di aprire ufficialmente la 34ª Primavera di Novigrad e la 48ª Scuola di Creazione con il suo ballo creativo e tematico. Questi stimoli e opportunità sono per noi un grande premio perché siamo consapevoli che il lavoro svolto in passato è valutato e seguito dagli esperti del settore. Valutiamo l'eccellenza nell'arte della danza, e questo si riflette nelle nostre studentesse che hanno fatto il loro ingresso nel cerchio della vita del balletto. (...) Per saperne di più
Con più di 90 ballerini, tra cui studenti di scuole di balletto e vari gruppi di danza, lo spettacolo promette la magia del balletto. Mirna Sporiš, prima ballerina del Balletto del Teatro Nazionale Croato di Zagabria, è responsabile della regia e della coreografia. Gli spettacoli, risultato di intensi preparativi di tre mesi e con la partecipazione di professionisti del Teatro Nazionale Croato di Zagabria, si terranno il 16 dicembre a Umago, il 17 dicembre a Parenzo (con due rappresentazioni) e il 23 dicembre a Cittanova. Scopri di più
Prva cjelovita monografija o svjetski poznatoj baletnoj divi Carlotti Grisi, rođenoj u Vižinadi prije 204 godine, predstavljena je na trgu u Vižinadi u petak 30. lipnja uz brojnu publiku i uzvanike.
Intenzivni plesni seminar pod vodstvom primabalerine i pedagoginje Mirne Sporiš.
Iskusite čaroliju plesa na našem Baletnom ljetnom kampu! Pridružite se primabalerini Mirni Sporiš i našim stručnjacima na intenzivnom seminaru klasičnog baleta i suvremenog plesa. Prijave su otvorene!
plesnicentarcarlottagrisi.umag@gmail.com / 098 62 73 30 / Saznaj više
U Vižinadi rodnom gradu svjetski poznate balerine Carlotte Grisi po kojoj naša škola baleta i nosi naziv, dana 30.6. 2023. godine biti će predstavljanje monografije autorice Elene Poropat Pustijanac. Naše polaznice Plesnog centra otplesati će prigodni bogati program u čast ovom događaju. Vižinada, 30.06.2023.
Con grande onore Vi invitiamo alla prima del balletto “Pierino e il lupo“, di S. Prokofiev, coreografato e diretto dalla prima ballerina Mirna Sporiš.
Pierino e il lupo si terrà a Cittanova il 17\6\2023 alle ore 19:00
presso il Centro per le manifestazioni e la cultura-CMC (entrata libera).
Partecipano gli alunni del Centro di danza Carlotta Grisi di Umago.
Con grande onore Vi invitiamo alla prima del balletto “Pierino e il lupo“, di S. Prokofiev, coreografato e diretto dalla prima ballerina Mirna Sporiš.
“Pierino e il lupo“ si terrà a Umago il 9/6/2023 alle ore 19:00 presso il teatro cittadino “Antonio Coslovich“ (entrata libera).
Partecipano gli alunni del Centro di danza Carlotta Grisi di Umago, e come ospiti Tara e il Coro d’autore Le Vibrisse.
PIERINO E IL LUPO ( in russo: Петя и Bолк, "Pétya i volk") è una composizione musicale scritta da Sergej Prokofjev (1891. - 1953.). Prokofjev è il compositore russo, pioniere del neoclassicismo e uno dei compositori più importanti del 20o secolo. I suoi due balletti più conosciuti in quattro atti sono "Romeo e Giulietta" e "Cenerentola". Questa breve favola musicale, Pierino e il lupo, è stata scritta da Prokofjev nel 1936 per il teatro dei bambini a Mosca.
Prokofjev ha ripreso dall'orchestra quattro tipi di strumenti per ciascun personaggio della storia. Cosìabbiamo gli strumenti a fiato, legni e ottoni, gli strumenti a corda e quelli a percussione. È infatti una storia musicale educativa cioè ogni personaggio della storia è associato ad un particolare strumento e ha un suo tema o leitmotiv che è una breve idea musicale che appare ogniqualvolta un determinato personaggio si presenta. Così l'uccellino è il flauto, l'anatra è l'oboe, il gatto è il clarinetto, il lupo è il corno francese, il nonno è il fagotto, Pierino è un'intera famiglia di archi, i cacciatori sono un'intera famiglia di legni.
Anche se per i ballerini ogni giorno è un giorno di danza, oggi si celebra leggendo i messaggi scritti dai ballerini. Si celebra dal 1982 e la data del 29 aprile è stata scelta in base alla nascita di Jean Georges Noverre.
Abbiamo chiesto ad alcune delle nostre studentesse di scrivere cosa significa per loro la danza.
Greta: "Amo il balletto perché mi dà forza e fiducia in me stessa."
Nina: "Adoro il balletto. Non mi cancellerò mai."
Lana: "Amo il balletto perché mi alleno molto."
Tena: "Mi sono iscritta al balletto perché balliamo molto bene e abbiamo coreografie interessanti."
Inna: "Vivo per il balletto. Mi diverto con il balletto."
Petra: "Penso che il balletto sia buono per i muscoli."
Karla: "Penso che il balletto sia utile per imparare a camminare correttamente."
Marija: "Amo il balletto perché mi diverto con le amiche e mi sento a mio agio."
Marina: "Per me il balletto è una vita senza fine."
Laura: "Il balletto mi rilassa e mi rende felice."
Ginevra: "Quando ballo mi sento libera."
Mia: "Amo il balletto perché mi rilassa."
Timea: "Quando ballo mi sembra di stare sulle nuvole."
balet.umag@gmail.com
091 22 07 034